Attività connesse alla valutazione delle politiche regionali
Report Attività 2021 sulla funzione di controllo e valutazione delle politiche pubbliche
Report attività 2020 sulla funzione di controllo e valutazione delle politiche pubbliche
Report attività 2019 sulla funzione di controllo e valutazione delle politiche pubbliche
Report attività 2018 sulla funzione di controllo e valutazione delle politiche pubbliche
Report attività 2017 sulla funzione di controllo e valutazione delle politiche pubbliche
Pareri sulle clausole valutative
Dal 2014 il Comitato si è riunito trantaquattro volte e ha espresso n. 68 pareri sulle clausole valutative e sulle norme di rendicontazione di altrettanti progetti di legge:
- PdL n. 227/2021 "Contributo per il sostegno dell’acquisto di dispositivi per contrastare l’alopecia secondaria e attività di supporto in favore dei pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia"
- PdL n. 224/2021 "Iscrizione dei senza dimora nelle liste degli assistiti delle Aziende Sanitarie"
- PdL n. 213/2021 "Istituzione del garante regionale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità"
- PdL n. 207/2021 "Disposizioni per colmare il differenziale retributivo di genere"
- PdL n. 204/2021 "Misure regionali per la prevenzione, il contrasto e la soluzione dei fenomeni di sovraindebitamento e istituzione dell'Organismo regionale di composizione della crisi da sovraindebitamento"
- PdL n. 184/2021 "Promozione della istituzione delle comunità energetiche"
- PdL n. 148/2020 "Misure urgenti per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni di montagna"
- PdL n. 140/2020 "Contributo in materia di prestazioni medico veterinarie e istituzione del garante degli animali"
- PdL n. 130/2020 "Contributo a sostegno dell'acquisto di dispositivi per contrastare l'alopecia secondaria nei pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia"
- PdL n. 103/2020 "Legge quadro in materia di politiche attive del lavoro"
- PdL n. 98/2019 "Disposizioni in materia di politiche giovanili"
- PdL n. 95/2019 "Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia"
- PdL n. 90/2019 "Istituzione del Garante regionale degli anziani"
- PdL n. 82/2019 "Interventi per la prevenzione e il trattamento delle dipendenze patologiche"
- PdL n. 73/2019 "Norme per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico"
- PdL n. 72/2019 "Istituzione del fattore famiglia abruzzese"
- PdL n. 68/2019 "Disposizioni in materia di accesso agli interventi economici e di servizi alla persona. Introduzione del principio di residenzialità"
- PdL n. 51/2019 "Misure a sostegno del pluralismo dell’informazione e della comunicazione istituzionale"
- PdL n. 27/2019 "Norme in materia di tutela e prevenzione dai rischi di caduta dall'alto"
- PdL n. 24/2019 "Norme per il sostegno economico alle micro e piccole imprese commerciali ed artigiane operanti nel territorio della Regione Abruzzo interessato dai cantieri per la realizzazione di opere pubbliche"
- PdL n. 18/2019 "Norme in materia di tutela e prevenzione dai rischi di caduta dall'alto"
- PdL n. 478/2018 "Contributo straordinario in favore del Consorzio di Bonifica centro"
- PdL n. 475/2018 "Interventi Regionali per il recupero, il reimpiego e la donazione ai fini del riutilizzo di medicinali inutilizzati in corso di validità"
- PdL n. 441/2017 "Promozione della partecipazione popolare alla programmazione e alle politiche regionali e locali. Il dibattito pubblico ed altri istituti"
- PdL n. 434/2017 "Istituzione della bussola solidale"
- PdL n. 428/2017 "Norme contro le discriminazioni e le violenze determinate dall'orientamento sessuale e dall'identità di genere"
- PdL n. 427/2017 "Norme integrative per la valutazione della posizione economica equivalente delle famiglie – istituzione del Fattore Famiglia Abruzzese"
- PdL n. 422/2017 "Istituzione del Cinema senza barriere"
- PdL n. 410/2017 "Istituzione del progetto "Un museo per tutti"
- PdL n. 398/2017 "Nuove norme sulla promozione turistica della Regione Abruzzo"
- PdL n. 385/2017 Istituzione del trasporto regionale pubblico notturno e norme in materia di prevenzione degli incidenti stradali durante il fine settimana"
- PdL n. 368/2017 "Istituzione della Carta dell'anziano"
- PdL n. 358/2017 "Misure a sostegno delle attività commerciali nei centri storici dei comuni abruzzesi - contrasto del fenomeno di spopolamento"
- PdL n. 337/2016 "Disposizioni per favorire la conciliazione nelle controversie sanitarie e in materia di servizi pubblici"
- PdL n. 306/2016 "Norme per la promozione e il sostegno dell'Economia Solidale"
- PdL n. 282/2016 "Norme in materia di sostegno al sistema radiotelevisivo ed editoriale locale e per la equa retribuzione della professione giornalistica"
- PdL n. 273/2016 "Misure a sostegno delle imprese e dell'occupazione sul territorio regionale e di contrasto alle delocalizzazioni produttive"
- PdL n. 265/2016 "Istituzione della struttura regionale per la conservazione e l'uso razionale dell'energia della Regione Abruzzo"
- PdL n. 250/2016 "Interventi per il sostegno del sistema dell'informazione abruzzese"
- PdL n. 249/2016 recante "Modifiche alla l.r. 29 ottobre 2013, n. 40 (Disposizioni per la prevenzione della diffusione dei fenomeni di dipendenza dal gioco)"
- PdL n. 243/2016 "Disciplina delle Città del tartufo e delle Strade del tartufo in Abruzzo"
- PdL n. 237/2016 "Impresa sviluppo. Competitività – sviluppo - territorio"
- PdL n. 221/2016 "Disposizioni in materia di centrale unica di committenza regionale e modifiche ed integrazioni alla L.R. n. 25/2000 (Organizzazione del comparto sistemi informativi e telematici)"
- PdL n. 211/2016 "Norme e misure a sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di disagio economico e sociale"
- PdL n. 206/2016 "Disposizioni per l'istituzione del Comune di Nuova Pescara" e PdL n. 207/2016 "Disposizioni per l'istituzione del Comune di Nuova Pescara mediante fusione dei Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore"
- PdL n. 202/2016 ""Norme per la prevenzione, il contrasto e il trattamento della dipendenza dal gioco d'azzardo patologico, nonché delle problematiche e delle patologie correlate"
- PdL n. 199/2016 "Disposizioni sulla partecipazione allo svolgimento delle funzioni regionali"
- PdL n. 196/2015 "Politiche per la prevenzione dei reati a danno delle persone anziane"
- PdL n. 194/2015 "Disposizioni legislative per la promozione e il sostegno dell'Economia Solidale e Norme per il sostegno dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometri zero, di qualità, delle Reti di Economia Solidale (RES) e dei Distretti di Economia Solidale (DES)"
- PdL n. 190/2015 "Istituzione e regolamentazione del Codice Rosa all'interno dei pronti soccorsi abruzzesi"
- PdL n. 181/2015 "Norme per la prevenzione del soffocamento dei bambini"
- PdL n. 180/2015 "Promozione e valorizzazione dell'invecchiamento attivo"
- PdL n. 178/2015 "Disposizioni urgenti per la sperimentazione del reddito minimo garantito nei Comuni di Bussi sul Tirino, Castiglione a Casauria, Lettomanoppello, Manoppello e Tocco da Casauria in provincia di Pescara"
- PdL n. 176/2015 "Incentivi alle fusioni dei piccoli Comuni"
- PdL n. 169/2015 "Istituzione dell'Osservatorio regionale della Legalità"
- PdL n. 163/2015 "Politiche di genere nella Regione Abruzzo"
- PdL n. 140/2015 "Norme in materia di Birra Artigianale Abruzzese"
- PdL n. 135/2015 "Lotta agli sprechi alimentari"
- PdL n. 133/2015 "Norme per l'istituzione e la valorizzazione del sistema regionale del servizio civile"
- PdL n. 131/2015 "Istituzione dell'Ufficio centralizzato per l'acquisto di energia elettrica e gas"
- PdL n. 130/2015 "Istituzione dell'Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento"
- PdL n. 125/2015 "Norme per il sostegno dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometri zero, di qualità, delle Reti di Economia Solidale (RES) e dei Distretti di Economia Solidale (DES)
- PdL n. 111/2015 "Istituzione del reddito minimo garantito. Sostegno al reddito in favore di disoccupati, inoccupati o precariamente occupati
- PdL n. 110/2015 "Istituzione del reddito minimo garantito: sostegno al reddito in favore dei disoccupati, inoccupati, o precariamente occupati"
- PdL n. 107/2015 "Norme per la prevenzione, il contrasto e il trattamento della dipendenza dal gioco d'azzardo patologico, nonché delle problematiche e delle patologie correlate"
- PdL n. 93/2015 "Nuova disciplina per l'istituzione dei distretti rurali della regione Abruzzo"
- PdL n. 88/2015 "Disposizioni in materia di agricoltura sociale: modifiche ed integrazioni alla L.R. 6 luglio 2011, n. 18"
- PdL n. 16/2014 "Disciplina della Pesca Sportiva in mare nelle acque prospicienti la regione Abruzzo"
di questi sono diventati legge della regione Abruzzo:
- L.R. 21 dicembre 2021, n. 32 "Misure urgenti per contrastare lo spopolamento dei piccoli Comuni di montagna"
- L.R. 21 dicembre 2021, n. 28 "Contributo a sostegno dell'acquisto di dispositivi per contrastare l'alopecia secondaria e attivita' di supporto in favore dei pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia"
- L.R. 30 marzo 2021, n. 7 "Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia"
- L.R. 7 dicembre 2020, n. 37 "Interventi per la prevenzione e il trattamento delle dipendenze patologiche ed altre disposizioni"
- L.R. 23 agosto 2019, n. 32 "Norme per il sostegno economico alle micro e piccole imprese commerciali ed artigiane operanti nel territorio della Regione Abruzzo interessato dai cantieri per la realizzazione di opere pubbliche e di opere private relative alla ricostruzione post sisma 2009 e post sisma 2016/2017"
- L.R. 24 agosto 2018, n. 35 "Misure a sostegno delle imprese e dell'occupazione sul territorio regionale e di contrasto alle delocalizzazioni produttive"
- L.R. 24 agosto 2018, n. 26 "Disposizioni per l'istituzione del Comune di Nuova Pescara"
- L.R. 23 luglio 2018, n. 17 "Disposizioni in favore del Consorzio di Bonifica Centro – Istituzione fondo di rotazione"
- L.R. 4 settembre 2017, n. 51 "Impresa Abruzzo. Competitività - sviluppo - territorio"
- L.R. 12 giugno 2017, n. 36 "Istituzione dell'Osservatorio regionale della Legalità"
- L.R. 27 settembre 2016, n. 34 "Disposizioni in materia di centrale unica di committenza regionale e modifiche alle leggi regionali 14 marzo 2000, n. 25 (Organizzazione del comparto sistemi informativi e telematici), 29 luglio 1998, n. 64 (Istituzione dell'Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente (A.R.T.A.)) e 3 agosto 2011, n. 27 (Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1999, n. 44 (Norme per il riordino degli Enti di edilizia residenziale pubblica): attuazione del comma 1, dell'articolo 2 della legge regionale 24 marzo 2009, n. 4 (Principi generali in materia di riordino degli Enti regionali))"
- L.R. 5 luglio 2016, n. 19 "Incentivi alle fusioni dei piccoli comuni, contributo alle spese di funzionamento della SAGA e contributo straordinario alla fondazione CIAPI"
- L.R. 23 giugno 2016, n. 17 "Istituzione e regolamentazione del "Codice Rosa" all'interno dei pronti soccorsi abruzzesi"
- L.R. 4 marzo 2016, n. 9 "Norme per la prevenzione del soffocamento dei bambini"
- L.R. 12 gennaio 2016, n. 4 "Lotta agli sprechi alimentari"
- L.R. 9 giugno 2015, n. 14 "Nuova disciplina per l'istituzione dei distretti rurali della Regione Abruzzo e modifica alla legge regionale 3 marzo 1988, n. 25 (Norme in materia di usi civici e gestione delle terre civiche - Esercizio delle funzioni amministrative)"
Missioni valutative
Il Comitato ha proposto cinque missioni valutative, approvate dall'Ufficio di Presidenza:
- Diritto allo studio: le ADSU Abruzzesi
- Le politiche abitative: le ATER Abruzzesi
- L.R. 28/1993 "Disciplina delle attività di prevenzione e di recupero dei soggetti in stato di tossicodipendenza, in attuazione del T.U. delle leggi in materia di tossicodipendenza 9 ottobre 1990, n. 309 - Istituzione dell'albo regionale degli enti ausiliari e L.R. 40/2013 Disposizioni per la prevenzione della diffusione dei fenomeni di dipendenza dal gioco - Nota Informativa n. 9 del dicembre 2018"
- L.R. 40/2012 "Promozione e sviluppo del sistema produttivo regionale" - Nota informativa n. 8 del dicembre 2017
- L.R. 45/2007 "Norme per la gestione integrata dei rifiuti" – Nota informativa n. 7 del dicembre 2016
- L.R. 15/2011 - Adozione dei modelli di organizzazione e di gestione ai sensi dell'art. 6 del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'art. 11 della L. 29 settembre 2000, n. 300) – Nota Informativa n. 6 dell'ottobre 2015
- L.R. 11/2009 "Norme per la protezione dell'ambiente dai pericoli derivanti dall'amianto" – Nota Informativa n. 5 dell'ottobre 2014
Iniziative
In data 3 marzo 2016 si è svolto un seminario su "Il ruolo delle assemblee regionali nella valutazione delle politiche pubbliche" curato dall'Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l'Analisi delle Politiche (A.S.V.A.P.P.) di Torino, rivolto al personale delle segreterie dei Gruppi consiliari, alle strutture tecniche della Giunta e ai Consiglieri regionali.
Scopo del seminario, informare il personale delle segreterie dei Gruppi consiliari sulle regole per la redazione di una clausola valutativa idonea, e le strutture tecniche della Giunta sulla necessità di una costruzione di un processo informativo e della scrittura di una relazione "di ritorno" efficace, oltre a sensibilizzare i Consiglieri regionali sul tema della valutazione delle politiche pubbliche.
Questi gli argomenti trattati:
- La funzione di controllo sull'attuazione delle leggi e la valutazione degli effetti delle politiche regionali: esperienze, strumenti e metodi - Cinque modi di intendere la valutazione in ambito pubblico (e nei Consigli regionali): l'evidence based policy e la funzione di "supervisione legislativa" delle assemblee.
- L'impiego delle clausole valutative nel processo legislativo regionale: dalla redazione di una "buona" clausola valutativa all'utilizzo delle informazioni di ritorno - La progettazione delle clausole valutative: alcune regole per individuare gli aspetti valutabili di una legge, orientare la redazione di una clausola valutativa e impostare una corretta strategia di analisi.
- Cosa dovrebbe avvenire dopo l'approvazione di una clausola valutativa: la costruzione di un processo informativo e la scrittura di una relazione "di ritorno" capace di informare i Consiglieri.
- Come imparare a spendere meglio? La valutazione delle politiche in tempi di spending review. Gli strumenti adottati nelle assemblee italiane e l'esperienza delle Regioni: le principali questioni metodologiche e istituzionali da affrontare per valutare le politiche pubbliche.
Materiali del seminario